La tempistica con cui il Papa argentino parla, oggi, di non inviolabilità della proprietà privata è perlomeno sospetta ma, solo un cospirazionismo nostalgico sansepolcrino poteva riuscire ad associare la dottrina sociale della Chiesa a una patrimoniale cattoglobalista serva di Davos, ovvero, ad associarvi le dichiarazioni di Bergoglio, che parla di concentrazione della ricchezza in opposizione alla funzione sociale – e non socialista – che deve invece avere. Continue reading
Sulla Proprietà Privata Bergoglio ha ragione
di Pietro Ferrari
_______________
Chi scrive non è un fan del sedente peronista, anzi, ma al di là delle intenzioni intime bisogna pur ammettere che almeno come esternazione, la sua non collide con la Tradizione e il Magistero infallibile. Lo stile è sudamericano, Ma alla teologia della Liberazione non si risponde con Plinio Correa de Oliveira. Continue reading
The walking debt. È risiko mondiale
di Sara lapico
______________
È sotto gli occhi di tutti: viviamo nella peggiore crisi del dopoguerra.
Molti economisti invocano la “panacea” di tutti i mali che consisterebbe nella stampa di denaro. Ma la questione, frettolosamente liquidata come “economica” è, ancor prima di ciò, di natura geopolitica. I rapporti di forza tra nazioni, o semplicemente tra blocchi, che perseguono interessi o visioni contrapposte, hanno da sempre governato la storia. Continue reading
Asmodeo, la produzione, il valore e l’oro
di: Ugo Genovesi, Sara Lapico, Massimiliano Scorrano.
fonte: http://www.giacintoauriti.com/notizie/204-asmodeo-la-produzione-il-valore-e-l-oro.html
_______________
La funzione del denaro, appare evidente, è quella di permettere la circolazione delle merci e dei servizi in un rapporto sinallagmatico, ossia di reciproco scambio, commensurandoli. Per esempio: <Tizio è disposto a cedere olio in cambio di vino, Caio cede le sue mele in cambio di lana ecc..>. In altre parole si può affermare che il possesso del denaro conferisce il diritto di impossessarsi dei beni e dei servizi prodotti dalla collettività. Pertanto, il sottostante di questo strumento è noto: esso non può che essere la produzione. Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale (integrale)
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quell’indebitamento. Ma qual è il limite massimo dell’indebitamento? Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale – Parte5
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quel indebitamento. Ma quel è il limite massimo dell’indebitamento?
è qui disponibile la Parte4: (http://www.rapportoaureo.it/il-limite-dellindebitamento-r-o-t-a-vs-moltiplicatore-fiscale-parte4/)
____________________ Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale – Parte4
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quel indebitamento. Ma quel è il limite massimo dell’indebitamento?
è qui disponibile la Parte3: http://www.rapportoaureo.it/il-limite-dellindebitamento-r-o-t-a-vs-moltiplicatore-fiscale-parte3/
____________________ Continue reading
Sulla politica fiscale delle banche centrali
di Massimiliano Scorrano
Memento pratico,
ovvero le fonti del diritto,
la lettera di Andreatta e …#ildivorziodellottantùno
Prologo
Quanto riportato di seguito non vuole affatto essere una critica al Senatore Bagnai(1) per l’aver sostenuto che quella della monetizzazione del debito è politica fiscale e non monetaria. Il punto è che sì, è vero, trattasi di politica fiscale almeno tanto quanto politica fiscale è il QE, e questo è fuori discussione, ma il fatto che è falso affermare che al di fuori dell’eurozona le banche centrali finanziano gli Stati acquistando titoli di debito sul mercato primario. Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale – Parte3
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quel indebitamento. Ma quel è il limite massimo dell’indebitamento?
Abbiamo pensato di fare cosa gradita a suddividere l’articolo in 5 parti, che pubblicheremo ogni sabato mattina in modo da aumentarne la leggibilità e l’accessibilità.
è qui disponibile la Parte2: http://www.rapportoaureo.it/il-limite-dellindebitamento-r-o-t-a-vs-moltiplicatore-fiscale-parte-2/
____________________ Continue reading
Ateismo agnostico razionalista
Ateismo e agnosticismo sono termini che possono convivere senza escludere l’un l’altro. L’ateismo ha a che fare con la fede ed è ateo chi non crede all’esistenza di Dio ma, a domanda precisa rispondendo di non credere alla sua NON esistenza per poter giustificare così perlomeno una forma debole dell’annunciato agnosticismo, si contraddice però la definizione di ateismo, che è la negazione esplicita dell’esistenza di una divinità, ovvero è fede, non diversamente spiegabile, nella sua inesistenza, come da kantiana, copernicana rivoluzione. Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale – Parte 2
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quel indebitamento. Ma quel è il limite massimo dell’indebitamento?
Abbiamo pensato di fare cosa gradita a suddividere l’articolo in 5 parti, che pubblicheremo ogni sabato mattina in modo da aumentarne la leggibilità e l’accessibilità.
è qui disponibile la Parte1: http://www.rapportoaureo.it/il-limite-dellindebitamento-r-o-t-a-vs-moltiplicatore-fiscale-parte-1/
____________________ Continue reading
Il limite dell’indebitamento: R.O.T.A. vs Moltiplicatore fiscale – Parte 1
di Massimiliano Scorrano
Prologo
La produzione scientifica dominante è concorde nel sostenere che il merito creditizio degli Stati sia esclusivamente verificabile dal rapporto Debito/PIL. Sostenere semplicemente che un maggior indebitamento sia deleterio può essere vero ma non sufficiente, questo perché, genericamente, tutti siamo consapevoli che questo sistema prevede l’indebitamento per la crescita del PIL. Gli Stati, tutti, hanno necessità di investire gli impieghi acquisiti dalle fonti per realizzare i propri piani di spesa; tradotto, tutti gli Stati, nessuno escluso, hanno necessità di fare debito, tramite l’emissione di TDS, per ottenere i mezzi finanziari da impiegare affinché si dia seguito alle politiche fiscali intraprese. Dire semplicemente che solo un maggior debito pubblico sia causa, e non anche concausa, del rallentamento crea gli spread in quanto induce tutti a rivolgere l’attenzione sul debito e non sulla potenziale profittabilità ottenuta grazie a quell’indebitamento. Ma qual è il limite massimo dell’indebitamento? Continue reading
La ricetta di Tremonti per ricostruire l’Italia
Non serve Draghi, basta Tremonti(1): l’ex Ministro dell’Economia ha capito prima di tutti che quella che sta eseguendo la Federal Reserve è la stessa ricetta che Draghi ha riproposto per l’Europa dalle colonne del Financial Times(2). Continue reading
Le grandi manovre di Trump sulla Federal Reserve
di Giovanni Moretti
Cosa sta succedendo?
___________________
Trump l’aveva annunciato già da parecchio tempo. Quella dell’emergenza covid-19 è la classica palla presa al balzo (1). Continue reading
La teoria dei giochi di John Nash e il whatever it takes di Mario Draghi
di Massimiliano Scorrano
John Nash, o meglio, John Forbes Nash Jr, era un matematico statunitense. Conosciuto grazie al film “A beautiful mind”, era un brillante matematico nato negli USA. Continue reading
Emergenza Economica: i Comuni possono battere moneta, per Legge
di Gianluca Monaco e Fabrizio Fiorini
Nella tutela della salute pubblica rientra anche quella mentale; quella che tra un po’ i sindaci dovranno gestire come seconda vera emergenza dopo il blocco dell’economia e dei redditi per il #covid19 Questo studio pubblicato già nel 2014 riafferma quella che può essere una soluzione ,o “LA” soluzione, per evitare problemi di ordine pubblico che si verranno a causare e per tutelare la salute mentale di chi non avrà più reddito temporaneamente. Continue reading
Per quelli che sostengono che dovremmo eliminare la religione dalle nostre discussioni in quanto causa di dissidi e guerre
di Massimiliano Scorrano
__________________
Quella di concepire o seguire una religione non deve essere motivo di scontro o di guerra. Se accettassimo, però, il principio di augurarsi l’oblio ed il ripudio di tutte le religioni, con lo scopo di eliminare i motivi di scontro, avremmo dato definitiva dimostrazione della precarietà del pensiero umano. Continue reading
A chi ci chiede pareri sul BitCoin
di Giovanni Moretti
______________
Sul BitCoin, con questo breve articolo rispondiamo a tutti coloro che hanno chiesto il nostro parere Continue reading
Memento pratico
ovvero le fonti del diritto e la lettera di Andreatta…#ildivorziodellottantùno
di Massimiliano Scorrano
____________________________________________________
La B.C.E. emette solo prestando. Ma cosa? E a chi?
di Massimiliano Scorrano
__________________
Nell’immaginario collettivo siamo portati a pensare che il giungimento di qualunque forma di moneta nelle nostre tasche sia in qualche modo reso possibile attraverso la diretta promanazione dell’attività della Banca Centrale. Continue reading
BCE finanzia le imprese ma non gli Stati
di Massimiliano Scorrano
Il caso Daimler
____________
Di recente la testata giornalistica Libero Quotidiano ha pubblicato un articolo col quale ci rende noto, riportando la notizia pubblicata dal quotidiano Italia Oggi del 28 dicembre 2019, che la BCE ha acquistato due bond della Daimler “Nella prima tornata di acquisti obbligazionari in seno al nuovo Qe, la Bce ha acquistato due bond della Daimler direttamente in asta, ovvero sul mercato primario. Non un bel segnale, anzi.” (1).
Una bufala da Ciquecentolìre
di Massimiliano Scorrano
È errato e totalmente fuorviante pensare che servissero a pagare la spesa pubblica.